Rassegna26

Home / Rassegna26

18 Settembre 2025 ore 21.00

presso Auditorium Don Bosco di Bollate

Presentazione della XIV Stagione della rassegna teatrale “VeniTEATROvarci”

manifesto rassegna 2025 2026

Torna la rassegna teatrale VeniTE A TROvarci con la 14º edizione

Giunge alla quattordicesima edizione ed è organizzata da G.O.S.T. A.P.S. in collaborazione con la parrocchia S. Antonio di Padova di Cascina del Sole di Bollate (MI) con il patrocinio e il sostegno del Comune di Bollate – Assessorato alla Cultura

La linea artistica che proponiamo questa edizione è indirizzata a dare un completamento pratico a quanto la scuola di teatro GOST, dedita all’alta formazione, propone ormai da venti anni. Cesar Brie, Gabriele Vacis, Raul Jaiza, Massimiliano Cividati, sono per noi un riferimento pedagogico importante e abbiamo il piacere di seguirli con grande assiduità sia nelle attività di spettacolo che nei laboratori formativi. Prefissandoci di avere un ruolo propositivo all’interno della comunità teatrale lombarda vogliamo dedicare la rassegna a queste significative personalità dello scenario teatrale e offrire al nostro affezionato pubblico degli spettacoli di grande qualità e di rilievo a livello nazionale. Il costo dei biglietti è il seguente:

Intero 16

Ridotto (under 25, soci GOST e UILT) 12

Abbonamento Intero 6 spettacoli 81 € anziché i 96 €

Abbonamento Ridotto (under 25, soci GOST e UILT) 6 spettacoli 63 € anziché 72 €

Abbonamento Intero 3 spettacoli 42

Abbonamento Ridotto 3 spettacoli 31

PROMOZIONE:  SOLO ALLA SERATA DI PRESENTAZIONE 18 settembre 2025 ore 21,00:

Intero 14

3 spettacoli a scelta  PER TUTTI 33 € oppure  6 spettacoli a scelta  PER TUTTI 66

La rassegna, sotto la direzione artistica di Omar Mohamed e Lara Panighetti, è stata organizzata in collaborazione con la parrocchia S. Antonio di Padova e si svolgerà presso l’ ”Auditorium Don Bosco“, in via C. Battisti 14 – Cascina del Sole, Bollate (MI).

 

A questo punto non ci resta che dirvi… VeniTE A TROvarci!

rassegna2526

MEDITAZIONI SULLA GUERRA

giovedì 09 ottobre 2025

di Gabriele VACIS con PoEM Potenziali Evocati Multimediali

 

presso “Auditorium Don Bosco” di Cascina del Sole di Bollate (MI)

Ci dichiariamo pacifisti, marciamo per la pace, ma il conflitto rimane una delle strade che maggiormente percorriamo per “risolvere” situazioni all’apparenza irrisolvibili. “[…] la guerra è bella, anche se fa male”, cantava De Gregori. La parola “riarmo” genera accesi dibattiti, ancora conflitti. In molte tragedie classiche a un certo punto compare la domanda che sta alla base di questa meditazione collettiva: ma come è cominciato tutto questo?

Gabriele Vacis, insieme alle attrici e agli attori di PoEM, tesse un percorso attraverso i classici greci che hanno raccontato e analizzato il conflitto come Antigone, Sette contro Tebe, Prometeo, alla ricerca di risposte. Che alternative abbiamo alla lotta? Per imparare la pace, servono i racconti di battaglia

ilNulla2

Il nulla

giovedì 13 novembre 2025

Direction & Project: Massimiliano CIVIDATI – Performers: Alex Cendron, Camilla Pistorello, Camilla Violante Sheller, Adalgisa Vavassori, Matteo Vitanza

presso “Auditorium Don Bosco” di Cascina del Sole di Bollate (MI)

 

Il Nulla è uno spettacolo teatrale che esplora temi come la rimozione dei desideri e l’assenza attraverso un approccio di teatro fisico, dove la logica narrativa tradizionale è sostituita da elementi come danza, canto e performance corporea in un’ambientazione minimalista. La fragilità, la caducità non sono più di questo mondo. Belli, sani, felici come in un perenne spot. Così ci vogliono, così ci vogliamo. E ci crediamo così tanto da non saper più concepire il difetto, la debolezza. . Sempre all’altezza, rimuoviamo

l’imperfezione dalle nostre parole, dalle nostre vite. Incapaci di accettare peli superflui, gambe storte, nasi naturali, arriviamo a rifuggire il contatto fisico; proiettiamo noi stessi nell’artificiosità delle bambole e recludiamo i nostri orgasmi nell’immaginazione.

ero

ERO

giovedì 22 gennaio 2026

Testo regia e interpretazione di César BRIE

presso “Auditorium Don Bosco” di Cascina del Sole di Bollate (MI)

 

Dietro parole come amore, morte, assenza, dolore, gioia, si celano vicende personali, volti precisi, piccoli disagi, rimpianti sbiaditi, eventi apparentemente infimi che hanno segnato la nostra esistenza.

Ognuno di noi è abitato da questi eventi, sono comuni a tutti, appartengono a tutti.

Ognuno ha il proprio elenco di volti, gesti, drammi e carezze.

Questo lavoro è un viaggio attraverso le vicende annidate dietro le grandi parole.

Indaga sul bambino nascosto dietro al vecchio; indaga sul vecchio che si disfa del bambino.

Cerca l’anziana annidata nel volto della fanciulla e la ragazza che scopre l’amore tra le rughe del tempo.

A ognuno di noi è data la possibilità di tornare dall’esilio, di aprire la porta della nostra casa.

A ognuno di noi è data la possibilità di non rimanere accecati dalla luce dell’annunciazione.

talkShow

TALK SHOW

presso “Auditorium Don Bosco” di Cascina del Sole di Bollate (MI)

 

Laura, ha una Laurea in Fisica. Lavora part-time in Università. Teledipendente. GianMaria, attore di teatro senza lavoro. I teatri non esistono più.

Marzia, affermata conduttrice televisiva. Niente e nessuno può fermarla nel fare odiens.

 

Produttori televisivi talmente potenti da potere avere in trasmissione ospiti ormai già trapassati da secoli. Fantasia? Fantascienza? Questi sono gli scenari dove si svolgono le azioni dei nostri protagonisti in un contesto di transumanesimo e paradossi. Organismi cibernetici confermeranno che l’uomo modifica la tecnologia a tal punto che la tecnologia arriverò a modificare e/o sostituire l’uomo stesso.

passio

PASSIO

giovedì 19 marzo 2026

presso “Auditorium Don Bosco” di Cascina del Sole di Bollate (MI)

 

I Laudesi erano confraternite laiche che praticavano il canto e la rappresentazione in volgare e fuori dalla Chiesa. Cardine è il Laudario di Cortona, la più antica fonte italiana di lirica spirituale, in volgare e con tracce musicali, compilato nella seconda metà del Duecento.

Temporalmente più vicini a noi sono i canti para-liturgici popolari, paesani e rurali, in Italia. Legati alle confraternite devozionali, questi canti para-liturgici si staccavano talvolta dagli accordi con la Chiesa, interrogando diversamente alcuni dettagli delle Scritture. LAUDESI insegue una proposta in azione, a partire da queste fonti. Come si agivano questi drammi cantati? Qualcosa può risuonare ancora oggi? A quale livello?

song

SON(G)

giovedì 23 aprile 2026

presso “Auditorium Don Bosco” di Cascina del Sole di Bollate (Mi)

 

Son(g) è un canto, una preghiera, un sussurro, l’ora più buia di un ragazzo, un adolescente, un figlio. Sembra una sera come tante in una famiglia come tante, ma quella notte qualcosa cambierà per sempre.

Un racconto crudo e folle che diviene un’occasione per provare a dare voce ad un malessere che

accompagna l’animo degli adolescenti di questo nuovo millennio. Un monologo del vuoto esistenziale che le nuove generazioni, e gli adulti con loro, si trovano ad affrontare, che sembra incolmabile e che solo tramite azioni disperate trova una sua pace. Un argomento delicato e scomodo, senza verità e risposte, ma che necessita di ascolto e di uno spazio di condivisione. Due attori in, due voci, due corpi danzanti, in uno spazio vuoto, una gabbia di luce, solo bidoni infiammabili e una chitarra.