Passio

passio

I Laudesi erano confraternite laiche che praticavano il canto e la rappresentazione in volgare e fuori dalla Chiesa. Cardine è il Laudario di Cortona, la più antica fonte italiana di lirica spirituale, in volgare e con tracce musicali, compilato nella seconda metà del Duecento. Temporalmente più vicini a noi sono i canti para-liturgici popolari, paesani e rurali, in Italia.

Legati alle confraternite devozionali, questi canti para-liturgici si staccavano talvolta dagli accordi con la Chiesa, interrogando diversamente alcuni dettagli

delle Scritture. LAUDESI insegue una proposta in azione, a partire da queste fonti. Come si agivano questi drammi cantati? Qualcosa può risuonare ancora oggi? A quale livello?

Dettagli