

Domitilla Colombo
Attrice
INFORMAZIONI PERSONALI
Nata a Castellanza (VA), 12 Febbraio 1973
Informazioni di contatto teela.dove@tiscali.it
ISTRUZIONE
1993: Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale “S. M.
Legnani”, Saronno (VA).
Facoltà di Lettere Moderne (ind. Comunicazioni Sociali, sez. Spettacolo) presso
l’ Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
LINGUE
Inglese, buona conoscenza. Francese, conoscenza scolastica.
DIALETTI
Milanese, buona conoscenza. Allieva del Prof. Claudio Beretta (corsi di
Letteratura milanese, Circolo Filologico Milanese, 2001 – 02).
FORMAZIONE TEATRALE
2018: Lezioni di canto e interpretazione (docente: Filly Lupo) Seminario Il personaggio condotto da Ombretta De Biase, Milano
2015: Laboratorio Le forme delle azioni fisiche condotto da Gareth Somers, Associazione Teatrame, Como
2011: Laboratorio Genius Loci condotto da Gareth e Catherine Somers, Associazione Teatrame, Como
2007: Seminario La parola e il corpo condotto da Gareth Somers, Associazione Teatrame, Como
Seminario L’attore e il silenzio condotto da Pino Adduci, Associazione Teatrame, Como
2006: Workshop intensivo condotto da Francesca Viscardi Leonetti, Espace Mamet, Milano
2001: Diploma presso la Scuola del Teatro Arsenale, Milano
1998 – 2001: Allieva del Maestro Enrico D’Alessandro ( Drama Studio, Milano; in sede di saggio, monologhi tratti da A. Wesker e G.Testori)
1998 – 1999: Seminari sul Metodo Stanislavskij condotti da Carlos Alsina, Milano
1995 – 1998: Allieva del Prof. Claudio Bernardi (Laboratorio Teatrale “Mario Apollonio”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
1993 – 1996: Laboratorio teatrale condotto da Ottavio Bordone, Saronno (VA)
CONCORSI
2007: Segnalata come attrice emergente nell’ambito del Premio Fersen.
2005: Partecipante al Concorso Teatrale Femminile La parola e il gesto, Ass. Cult. “I Portici”, Imola.
2003: Finalista al Premio Hystrio.
ESPERIENZE TEATRALI
N.B. Non sono incluse repliche degli spettacoli, svoltesi dal vivo oppure online, specie nel periodo 2021-22.
2024: – Carlo Porta e la Ninetta del Verzee (progetto e regia di Piero Colaprico; Teatro Gerolamo, Milano)
– Tre donne intorno al Domm (da Porta, Gadda, Testori; elaborazione testuale di Domitilla Colombo; regia di Danilo Caravà; rassegna Il teatro a casa
tua, Milano)
– Le lettere di Demetra (nuova versione; progetto e regia di Danilo Caravà; Biblioteca Chiesa Rossa, Milano)
2023: – Se gh’hann de di’ allora i barbee (testo e regia di Alessio Corini; Teatro della Memoria, Milano)
– Il girotondo di Elettra (testo e regia di Virgilio Patarini; Parco Archeologico di Luine -BS-)
– Le Streghe di Macbeth (nuova versione; testo e regia di Virgilio Patarini; Parco Archeologico di Luine -BS-)
– Non dimenticar le mie canzoni – Omaggio a Giovanni D’Anzi (di Piero Colaprico; regia di Maria Roccatagliata; Teatro Gerolamo, Milano)
– Giovanna la Pazza nell’angolo del cerchio (testo e regia di Danilo Caravà; ressegna Il teatro a casa tua, Milano)
2022: – Le milanesi in nero ( nuova versione; testo e regia di Danilo Caravà; ARCI Agorà, Cusano Milanino -MI-)
– Deledda mon amour (elaborazione e regia di Donatella Massara; Libreria delle Donne, Milano)
– Che per la guerra… ci tocca di partir! (testo e regia di Alessio Corini, Teatro della Memoria, Milano)
– Le Troiane, di Euripide (adattamento e regia: Danilo Caravà; Alta Luce Teatro, Milano)
– Giangurgolò, serata-evento (a cura di Renato Converso; Cinema Teatro Orfeo, Milano)
– E rid nissun, medra! (Nuova versione; testo e regia di Danilo Caravà; rassegna Il teatro a casa tua, Milano)
– Simone Weil, il pensiero e l’azione, reading (testo e regia: Ombretta De Biase; Studio Museo Francesco Messina, Milano)
– Le donne che leggono sono pericolose?, serata-evento (ideazione e regia: Rosanna Pirovano; Centro Polifunzionale San Maurizio, Erba -CO-)
2021: – Canto di Natale, da Charles Dickens (adattamento di Roberto Ritondo, regia di Danilo Caravà; Teatro Guanella, Milano)
– Lo scialletto di Cherie, da Annie Vivanti (adattamento e regia: Donatella Massara; Libreria delle Donne, Milano)
– Libere tutte, reading (elaborazione e regia: Miriana Ronchetti; Centro Medioevo, Olgiate Comasco -CO-)
– Neve a primavera (nuova edizione; testo di Danilo Caravà e Roberto Ritondo, regia di Danilo Caravà; Teatro Guanella, Milano)
– Come farfalle (testo e regia: Miriana Ronchetti; Associazione Giosuè Carducci, Como)
– Le streghe di Macbeth, da Shakespeare (adattamento e regia: Virgilio Patarini; Castello di Breno -BS-)
– L’infinita Commedia (maratona performativa dantesca; prod. Museo della Poesia, Piacenza)
– L’osteria della Liggera (testo e regia: Alessio Corini e Roberto Sfondrini; Teatro della Memoria, Milano)
– Polifonia teatrale ai tempi della pandemia, monologhi online (progetto e realizzazione: Donatella Massara)
2020: – Vogliamo vivere!, spettacolo online (testo e regia: Danilo Caravà; prod. Teatro Guanella – Municipio Zona 8, Milano)
– Ligeia che visse due volte, da E.A. Poe, versione online (testo e regia: Danilo Caravà; c/o Portiamo il teatro a casa tua, Milano)
– Caccia alle streghe (progetto e regia: Donatella Massara; Associazione Apriti Cielo, Milano)
– Vuoti di scena (testo e regia: Virgilio Patarini; Sito Archeologico di Cividate Camuno -BS-)
– Oggettivando, spettacolo online (testo e regia: Danilo Caravà)
– Gli amori disperati di Beethoven (testo e regia: M° Adriano Bassi; Teatro della Memoria, Milano)
2019: – Diòcreme, l’uomo umido (di Cesare Vergati; adattamento e regia di Ombretta De Biase; PACTA Salone, Milano)
– Le età del dolore, da Euripide (evento a cura di Panchina Rossa, Origgio – VA-)
– Letture per Bookcity, Milano
– C’era una volta un Re (testo e regia: Miriana Ronchetti; Associazione Giosuè Carducci, Como)
– W Verdi (testo e regia: Giorgio Di Salvo; Teatro Guanella, Milano) – La brigata delle attrici (testo e regia: Donatella Massara; Libreria delle Donne, Milano)
– Alla corte di Shakespeare, nuova edizione (elaborazione testuale di Danilo Caravà e Roberto Ritondo, regia di Danilo Caravà; Factory32, Milano)
– Enrico VIII, sei mogli per me posson bastare, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto San Giovanni –MI-)
– La firma di Ladis Lindon, lettura scenica in grammelot (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto San Giovanni –MI-)
– I cigni di Cechov, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni –MI-)
– Letture per la rassegna Spiritualmente Laici (Studio Museo Francesco Messina, Milano)
– Ora e per sempre (testo e regia: Roberto Ritondo; Factory32, Milano)
– Le furberie di Meneghino, da C.M. Maggi e C. Porta (adattamento e regia: Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– La sposa di Ade (testo e regia: Danilo Caravà; Factory32, Milano)
2018: – Un fiore per Antonia Pozzi, evento poetico, Abbazia di Chiaravalle (MI)
– Alla ricerca di Camille Claudel (progetto e regia: Donatella Massara; Villa Pallavicini, Milano)
-Donne di parola (progetto e regia: Donatella Massara e Laura Modini; Libreria delle donne, Milano)
– Ladìs Malerbetta e quel fiol Duncan, lettura scenica in grammelot (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S, Giovanni –
MI-)
– Totò a Colono, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni -MI-)
– Il dio che aveva paura del mare, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni –MI-)
2017-2019: Letture di poesia classica e contemporanea presso Villa del Grumello (CO), Cascina Linterno (MI), MUDEC, Casa delle Artiste-Spazio Alda Merini, Gogol’Ostello &Caffè Letterario (MI), Teatro della Memoria, Teatro di Sandigliano (BI), Palazzo Fogaccia (Clusone –BG-)
2017- 2024: Letture di testi nell’ambito del Concorso Teatrale Anima Mundi, Teatro Franco Parenti e Chiostro Nina Vinchi – Piccolo Teatro, Milano
2017: – Ascolto il tuo cuore, Milano, lettura scenica tratta da Alberto Savinio (regia: Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– Vanja sui Navigli, da Cechov (adattamento e regia: Danilo Caravà; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– Leopardi, l’insolvibile dolcezza dei “Canti” (progetto e regia: Massimo Silvotti; Conservatorio Nicolini, Piacenza)
– La bisbetica indomabile, da Shakespeare (adattamento e regia:Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano)
– Eridnissun, medra!, lettura scenica in grammelot (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni –MI-)
– Uomini in ma(rio)nette ovvero Pinocchi all’inverso, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni MI)
– Lo strano pomeriggio della signora Psiche, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni -MI-)
2016-2023: Lettura di testi nell’ambito del Premio Fersen, Chiostro Nina Vinchi – Piccolo Teatro, Milano.
2016: – Letture di poesia otto- novecentesca e contemporanea presso Casa Lodi (Milano), BookCity (Milano), Villa Bianca (Rovellasca -CO-) e Piccolo Museo
della Poesia (Piacenza).
– L’estremo incenso – Elegia per gli ultimi dèi, monologo – lettura in grammelot (testo e regia di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi,
Sesto S. Giovanni)
– Un po’ più a nord dell’ultimo sorriso, lettura scenica (testo e regia di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Wanda, l’ultima maitresse di Via dei Fiori Chiari (varietà; regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– I lupi e le pecore, da Aleksandr Ostrovskij (regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– Il naso, da Nikolaj Gogol’ (adattamento e regia di Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano)
2015: – Giovanni Maria Visconti, Duca di Milano, da Carlo Porta (Adattamento e regia di Guido Oldani; Teatro della Memoria, Milano)
– Lingua di calcestruzzo, rassegna letterario-teatrale a cura di Guido Oldani (Teatro della Memoria, Milano)
– Buone Maniere, di Anna Ceravolo (regia di Anna e Carla Ceravolo; (Teatro di Documenti, Roma)
– Un albero pieno di lupi, lettura scenica (testo e regia di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Pater incertus, lettura scenica (testo e regia di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Il dio delle rose, lettura scenica (testo e regia di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Neve a primavera (testo di Roberto Ritondo e Danilo Caravà; regia di Roberto Ritondo; Teatro Studio Frigia Cinque, Milano)
– Letture dal volume Piena di niente di Alessia di Giovanni, presso la fiera Cartoomics 2015, Rho (MI)
– Storie di donne, reading show (Teatro della Memoria, Milano)
– Quando Milano era Milano, selezione brani e regia di Aleardo Caliari (Teatro della Memoria, Milano; 3 edizioni)
– Alla corte di Shakespeare (adattamento di Danilo Caravà e Roberto Ritondo; regia di Roberto Ritondo; Teatro Studio Frigia Cinque, Milano)
2014: – De là del mur e altre storie– Da Delio Tessa a Franco Loi, reading (regia di Guido Oldani; Teatro della Memoria, Milano)
– Letture e attività per bambini nell’ambito dell’iniziativa Acqua che dà, acqua che toglie (organizzazione Fonte di Speranza ONLUS; Villa Burba, Rho
–MI-)
– Il cappello di Tecoppa e Milanin Milanon (regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– L’Adalgisa, di Carlo Emilio Gadda (lettura scenica; regia di Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano)
– Storie impreviste, di Sandro Montalto e Roberto Ritondo (regia di Roberto Ritondo; ARCI Cicco Simonetta, Milano)
– Scapigliatura! (nuova edizione; regia di Aleardo Caliari; Teatro dellaMemoria, Milano)
– Il Barone di Birbanza, di Carlo Maria Maggi (regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano; 2 edizioni)
– La Ninetta del Verzee e altre storie (nuova edizione; testi integrali di Carlo Porta; regia di Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano)
– Non puoi insegnare al granchio a camminare dritto, da Aristofane (regia Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Gli oscuri daduchi, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Ul qarto ciodo, monologo-lettura in grammelot (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
2013: – El scior Venanzio e i sò miee, adattamento e regia di Danilo Ghezzi (Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– Varianti di stupro, testo e regia di Sandro Montalto (Palazzo Ferrero, Biella)
– In secca, testo e regia di Alessia Di Giovanni (nell’ambito della manifestazione Corvo Rosso: No al silenzio-Basta violenza sulle donne, Biblioteca
Villa Litta, Milano)
– Tredue, di Anna Ceravolo (regia di Anna e Carla Ceravolo; Teatro di Documenti, Roma)
– Il dittatore di Schroedinger, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Cultrale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Sognando il sogno di Cartesio, lettura scenica (testo e regia: Danilo Caravà; Centro culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– I giganti della montagna, di L. Pirandello (adattamento e regia: Danilo Caravà; Spazio Teatro ISIS “Facchinetti”, Castellanza –VA-)
2012: – Un-happy hour, monologhi in lettura (testo e regia: Danilo Caravà; produz. Gruppo Acàrya; Chiostrino di S.Eufemia, Como)
– Il Dio che giocava ai dadi: l’uomo che inventò la roulette russa (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Casina, di Plauto (regia: Danilo Caravà; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– Le affinità elettive, da J. W. Goethe (adattamento e regia: Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano)
2011: – Letture tratte da Das kalte Land, raccolta poetica di Birgit v. Criegern (a cura di Gruppo Acàrya; Chiostrino di S.Eufemia, Como)
– Lulu e Woyzeck: i volti dell’ Espressionismo, conferenza – lettura (ideazione: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S.
Giovanni)
– Il rosso elisir dell’eterna giovinezza: Erzsébet Bàthory, monologo (testo e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Donne di città (ideazione e regia: Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano)
– Punktheon (testo e regia: Danilo Caravà: Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Edipo Re, di Sofocle (adattamento e regia: Danilo Caravà; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
2010: – La zia di Carlo, di Brandon Thomas (regia di Danilo Ghezzi; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– Canto del sangue, monologo (testo e regia: Sandro Montalto; serata di inaugurazione della mostra (S)oggetti contundenti, a cura di Tania Lorandi,
Brescia)
– Provaci ancora, Sam di Woody Allen (regia di Guido Garlati; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– Storie di ordinaria malvagità (regia di Vincent De Maio; Teatro Caboto, Milano)
– L’ultima notte del signor Mu(ssoli)ni e della signora Pe(tac)ci (testo e regia di Danilo Caravà; Teatro Studio Frigia Cinque, Milano)
– Golem e la creatura di Frankenstein, ovvero quando l’uomo creò l’uomo (conferenza – lettura a cura di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio
Valmaggi, Sesto S. Giovanni)
– Nel cortili d’ona ca’ de ringhera (ideazione e regia: Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– El Marchionn di gamb avert, da Carlo Porta (adattamento di Dania Colombo e Mario Neumarker; regia di Danilo Caravà; Teatro della Memoria,
Milano)
– Lisistrata, di Aristofane (adattamento e regia di Danilo Caravà; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
2009: – I scalmann della sciora Giulia, di R. Silveri e V. Mingardo (regia di Rino Silveri; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– Perla – la Santa, la Regina, la Strega di Anna Ceravolo (regia di Anna Ceravolo; scene e costumi di Carla Ceravolo; Teatro di Documenti, Roma) (3
edizioni)
– I Demoni – Visioni, da F. Dostoevskij (testo e regia: Danilo Caravà; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– Faust: dannazioni allo specchio (conferenza – lettura a cura di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni – MI – )
– I Promessi Sposi – Una storia lombarda nel 1600, da A. Manzoni (adattamento e regia: Luisa Borsieri; Teatro San Babila, Milano)
2008: – Letture interpretative nell’ambito della presentazione del romanzo Tristano, di Alessandro Forlani (Edizioni Joker, Novi Ligure)
– Poe…il terrore è donna, da E. A. Poe (testo e regia: Danilo Caravà; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– Il lavoro rende liberi, installazione (testo di Anna Ceravolo; regia di Anna e Carla Ceravolo; Teatro di Documenti, Roma)
– Come si pensa la rosa, conferenza – lettura su Pirandello e De Marchi (ideazione di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S.
Giovanni)
– La Padrona, da F. Dostoevskij (testo e regia: Danilo Caravà; Teatro La Scala della Vita, Milano)
– Le Troiane, di Euripide (regia di Danilo Ghezzi; Teatro Alfredo Chiesa, Milano) (3 edizioni)
– La sciora di cameli, di Cletto Arrighi (regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
2007: – Quand la suocera la esagera (testo e regia di Rino Silveri; Teatro Alfredo Chiesa, Milano)
– La Ninetta del Verzee ed altre storie, da Carlo Porta (adattamento di Dania Colombo e Gerardo Paganini; regia di Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano) (3 edizioni)
– Le due Marianne, di Emilio De Marchi (regia di Roberto Brivio; Teatro La Scala della Vita, Milano)
– Frate Sore, di Anna Ceravolo (regia di Gareth Somers; Teatro Studio Frigia Cinque, Milano)
– Warum? – Perché?, di Camilla Migliori, e L’amore domestico e la scienza di Dio di Stefania Porrino ( regia di Natalia Dell’Era; Libreria Archivi del ‘900, Milano; anche assistente alla regia)
– Cosima Wagner: i cromatismi di un’esistenza (testo e regia: Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano)
– Felicita Colombo, di G. Adami (regia: Ruggero Simoni; Teatro della Memoria, Milano)
– Cassandra, di Clirim Muça (lettura interpretativa; Libreria Rizzoli, Milano)
– Le parole sono finite – La breve vita e la grande poesia di Antonia Pozzi (elaborazione e regia: Anna Ceravolo; Libreria Archivi del ‘900, Milano)
– Scapigliatura! (regia: Ruggero Simoni; Teatro della Memoria, Milano)
2006: -Quirino Principe interroga Giovanni D’Anzi , serata – evento (prod. Teatro Franco Parenti, Milano)
– Lettura di opere di Samuel Beckett nell’ambito di alcune conferenze di presentazione del volume di M.Puliani e A. Forlani PlayBeckett – Visioni
multimediali nell’opera di Samuel Beckett, Halley Editrice, Matelica
– Il Maestro e gli altri, ovvero I Piccoli del Piccolo, di Luigi Lunari (regia: Fabrizio Caleffi; Teatro della Memoria, Milano)
– Breton, Aragon, Vitrac e gli altri ragazzi del gruppo, ovvero: Serata surrealista, performance (elaborazione e regia: Danilo Caravà; Centro Culturale
Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni – MI -)
– Testori: la carne ed il sangue della parola, conferenza – lettura (ideazione di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni – MI -)
– El nost Milan, di Carlo Bertolazzi (regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– Letture di poesia e prosa presso circolo ARCI, Corsico (MI)
– Ligeia che visse due volte, monologo liberamente ispirato al racconto di E.A. Poe (testo e regia di Danilo Caravà; Teatro della Memoria, Milano)
– Partecipazione, come attrice, alla II edizione di NotteBianca (18 – 19 giugno), Milano
– Kaspar Hauser: il mistero dell’io, monologo (elaborazione e regia di Danilo Caravà; Centro Studi Psicologia Evolutiva e Musicologia, Milano)
– Lo Specchio, tratto dall’opera di Margherita Porete (sec. XIV) (adattamento e regia di Ombretta De Biase; Rassegna Anima Mundi, Teatro
della Memoria, Milano)
– L’era del granchio, di Camilla Migliori (regia di Natalia Dell’Era; Rassegna Anima Mundi, Teatro della Memoria, Milano; anche assistente alla
regia)
– La cognizione dello scrittore, conferenza – lettura su C. E. Gadda (ideazione di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S.
Giovanni – MI -)
– Il medico delle donne – El dottor di donn, di A. Bracchi (regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
2004: – Le lettere di Demetra (adattamento e regia di Danilo Caravà; Centro Studi Psicologia Evolutiva e Musicologia, Milano)
– La tolleranza è di casa (elaborazione testuale e regia di Natalia Dell’Era; Teatro della Memoria, Milano)
– L’orrore sulla soglia del Novecento ( lettura scenica da H. P. Lovecraft; adattamento e regia di Alessandro Forlani; Ludii Ariminenses, Riccione)
– Andavamo a giocare nei prati, dal libro omonimo di F. Frigerio ( regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– Il trono di Ecuba (adattamento e regia di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni – MI -)
– Lettura interpretativa di opere di Francesco De Lemene – a cura di Guido Oldani – durante convegno sull’Autore, Lodi
– Letture da Tutto per me l’oceano, poesie di Gabriella Lazzerini (Libreria delle Donne, Milano)
– La Rab(b)ia di Teresa, monologo (testo e regia di Danilo Caravà; Centro Culturale Sergio Valmaggi, Sesto S. Giovanni – MI -)
2003: – La Ninetta del Verzee di C. Porta, Libreria Egea, Milano
– Passeggiando per le strade di Milano (regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
– Carnevale 1818 (da C. Porta; adattamento e regia di Guido Oldani; Castello Mediceo, Melegnano)
– La Notte (da G. Parini; adattamento e regia di Alessandro Forlani; rassegna Notte e giorno d’intorno girando, Sant’Angelo in Lizzola –PU-)
2002: – Perceval, lettura scenica (elaborazione testuale e regia di Alessandro Forlani; Teatro La Piccola Ribalta, Pesaro)
– Combattimento di Tancredi e Clorinda (elaborazione testuale e regia di Alessandro Forlani; rassegna Notte e giorno d’intorno girando, Sant’Angelo in Lizzola –PU-)
– Dulce et decorum est pro patria mori (reading show; ideazione e regia di Massimo Caporale; Villa Simonetta, Milano)
2001 – 2003: Numerose letture sceniche ed interpretative nell’ambito del ciclo Meriggiare pallido e assorto, organizzato dalla rivista online Eulaleia ( Libreria La Stazione di Perpignan, Milano)
2001: – Vanità di vanità, lettura scenica (testo e regia di Alessandro Forlani; Libreria La Stazione di Perpignan, Milano)
– Offellee fa’ el tò mestee (regia di Aleardo Caliari; Teatro della Memoria, Milano)
ESPERIENZE CINEMATOGRAFICHE
2024: Margherita Porete, il libro e la vita (documentario animato; progetto e regia di Ombretta De Biase)
2019: – The last drop, cortometraggio (regia: Fabrizio Speranza)
– Le mirabolanti avventure di Faga, lungometraggio (regia: Roberto Albanesi)
2018: – Dante va alla guerra, lungometraggio (regia: Roberto Albanesi)
– Genitori quasi perfetti, lungometraggio (regia: Laura Chiossone)
2017: – Esperienza divina, video (regia: Andrea Rossi)
– Viaggio nel giusto, video della band Campi Elisi (regia: Nicola Crucinio)
2016: – The dying lilium, videoperformance (regia: Francesca Lolli)
– Il sogno degli oggetti, video dedicato all’ opera dell’artista Piero Querques (regia di Andrea Rossi; prod. Tempo e Arte, Milano)
2015: cortometraggio K. O. videos, (regia: Ivan Brusa)
2014: Balance, videoperformance (regia: Alessia Di Giovanni)
2013: cortometraggio Abaddon-La moglie del soldato (regia: Francesca Lolli)
2012: – cortometraggio Valentino (regia: Ivan Brusa)
– web-series A shooting vice (regia: Ivan Brusa)
2011: protagonista del cortometraggio Ossessioni – Dell’assenza (regia: Francesca Lolli)
2006: – comparsa nel pilot Vasart (regia: Monika Nagy)
– figurante ne Il mio amico Babbo Natale 2 – Il ladro di giocattoli, con Gerry Scotti
2005: – comparsa nel cortometraggio 42 (regia: Valentina Materiale)
– comparsa nel lungometraggio Zythum (regia: Andrea Dalla Zanna)
– Cara Anne – Il dono della speranza ( animazione in motion – capture; regia di Dario Picciau)
2004: – figurante nel lungometraggio Nuvole basse d’agosto (regia: Marta Gervasutti)
– Simbiosi (artista: Meg, dei 99 Posse)
INSEGNAMENTO
2003 –2024: Lezioni private di dizione; corsi di dizione presso la Libreria Egea e
la Scuola di Teatro Rare Tracce, Milano, nonché presso lo Spazio Teatro ISIS
“Facchinetti”, Castellanza (VA), e l’associazione IncantAttori, Milano (in
presenza e online). Consulente-coach presso il laboratorio teatrale “La Corte
dei Sogni”, Busto Arsizio (VA).
ALTRI MEDIA
2021: Intervista online per Musica361, a cura di Sergio Scorzillo
2020: Intervista per il volume Milano al femminile – I talenti delle donne, di Luisa Mariani e Giovanni Zaccherini, ed. Jaca Book
2019: Intervista online per DOL Magazine, a cura di Maria Giovanna Farina
INTERESSI
Musica classica e contemporanea, letteratura, cinema, belle arti.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali conformemente alla Legge
675/1996 e alle successive modifiche.
Ha condotto Laboratori teatrali presso:
ISTITUTI SCOLASTICI
– Scuola Elementare “F.lli Di Dio” – Novara
– Scuola Elementare “Galvani” – Novara
– Scuola Media “Carlo Alberto” – Novara
– Scuola Media “Pier Lombardo” – Novara
– Liceo Scientifico “Carlo Alberto” – Novara
– Liceo Scientifico “Antonelli” – Novara
– Liceo delle Scienze Umane “Contessa Tornielli Bellini” – Novara
– Istituto scolastico superiore “Gymnasium” – Stromstad (SVEZIA)
– Istituto scolastico inferiore Musikalskolen – Stromstad (SVEZIA)
– Gruppo Teatrale scolastico “Artinscena” – Morbio (SVIZZERA)
– Scuola professionale OHP “Ochotniczych Hufcow Pracy” – Scwanicza (POLONIA)
ISTITUZIONI RELIGIOSE
– Oratorio San Giovanni Bosco di Cascina del Sole di Bollate (MI)
– Oratorio San Martino di Bollate (MI)
– Comunità per Minori “Santa Lucia” – Novara
– Oratori di Carpignano Sesia (NO), Fara Novarese (NO) e Briona (NO)
COMUNI e ASSOCIAZIONI
– Dal 2009 al 2016 laboratorio Teatrale per ragazzi promosso dal Comune di Vespolate (NO)
– Dal 2009 al 2013 laboratorio Teatrale per ragazzi promosso dal Comune di Terdobbiate (NO)
– Associazione Academy – Oleggio (NO)
– Associazione Mille Ragioni – Biella
– Associazione Noi ci Siamo Onlus – Gattinara (VC)
– Cooperativa Prometeo di Verbania (VCO)
– Associazione di Volontariato IL SOGNO di Oleggio (NO)
ALTRE ORGANIZZAZIONI
– Consorzio C.A.S.A. – Gattinara (VC)
– ANFASS di Biella
– Cooperativa Prometeo – Verbania (VCO)
– Coro “Le Voci Bianche” – Novara
– Centro Psico-Sociale dell’Azienda sociosanitaria territoriale di Crema
– Lega del Filo d’Oro di Novara
Produzioni teatrali
➢ IL MATRIMONIO ISTRUZIONI PER L’USO (1991)
➢ DONNE UOMINI ARMADI E TARLI (1992) – Terzo Premio Rassegna Teatrale TAI di Quarto Oggiaro (MI) – 1992
➢ LA BORSA (1994) – 5° class.to Concorso Nazionale Scrittura Teatrale – Mesagne (BR) 2007
➢ LA SCATOLA DEI BALOCCHI (1997) – Spettacolo per bambini – 6° class.to Concorso Nazionale Scrittura Teatrale – Mesagne (BR) 2011
➢ RACCONTAMELA GIUSTA (2005) – Coppa Nutella al FATF di Crema – 2007
➢ CANTERVILLE JUICE (2006) – Premiato al Festival di Teatro di Bagni di Lucca – 2006
➢ NAIT SCIO’ (2007) – Premiato al Festival di Teatro di Bagni di Lucca – 2007
➢ CIRCULIS (2008) – Spettacolo evento rappresentato al FATF di Crema – 2008
➢ SALTIMBALTA (2008) – “Miglior Spettacolo” Rassegna Piccoli Palcoscenici – Mestre (2008)
➢ REVIZOR (2009) – Primo Premio Franco Agostino Teatro Festival – Crema (2009) – Terzo Premio Rassegna Piccoli Palcoscenici – Mestre (2009) – Premio Speciale Piccolo di Milano (2010)
➢ ZAM BUM (2010) – Coppa ENEL al Franco Agostino Teatro Festival – Crema (2010)
➢ LA FAMIGLIA SALTIMBANCHI – Menzione speciale al “PREMIO AMICO DELLA FAMIGLIA” indetto dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le politiche della famiglia (2010).
➢ WLF ovvero Le Donnine Saccenti (2011)
➢ CHEZ DIMI’ (2011) – Vari riconoscimenti
➢ RIDER MORTIS (2012) – Vari riconoscimenti
➢ CHE COS’E’ L’AMOR… (2014)
➢ A MALI ESTREMI, INSANI RIMEDI! (2014)
➢ MIDSUMMER TOYS’ RAP (2016) – Vari riconoscimenti
➢ LEX IMPERAT (2017)
➢ LA MIA TRINACRIA (2017) – Primo Premio Concorso nazionale Teatrale “Da sganasas dal rider” – Scandolara Ravara (CR) – Ed. 2019 ➢ FRIDAY 7PM (2019) – Primo Premio alla XI^ edizione del Concorso Gianni Rodari di Omegna (VCO)
➢ BALDORIA (2023)
➢ BARACCA & BURATTINI (2024) – Premio Giuria dei Ragazzi al Franco Agostino Teatro Festival di Crema
➢ LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN (2024) – Primo premio al Franco Agostino Teatro Festival di Crema.
Poesia e Testi teatrali
➢ DONNE UOMINI ARMADI E TARLI (1992) – 3° class.to Rassegna Teatrale TAI di Quarto Oggiaro (MI) – 1992
➢ LA BORSA (1994) – 5° class.to Concorso Nazionale Scrittura Teatrale – Mesagne (BR) 2007
➢ LA SCATOLA DEI BALOCCHI (1997) – Spettacolo per bambini – 6° class.to Concorso Nazionale Scrittura Teatrale – Mesagne (BR) 2011
➢ O’ PITONE (1997)
– Finalista al 1° Concorso “Versi in Scherzi” 2007 di Viareggio;
– 9° classificato al Concorso “Rime sotto la Luna” 2007 di Cento (FE)
➢ TEATRO PER FENICOTTERI (2020) – Menzione speciale alla 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale “Franco Delpino” – Santa Margherita Ligure (SP) 2020 e alla V^ edizione 2023 del Premio Letterario Internazionale “Il Cammello racconta” – Nichelino (TO)