programma giornata mondiale del teatro

Un programma davvero ricco di eventi teatrali il 25 marzo, giorno in cui U.I.L.T. e G.O.S.T in collaborazione con il Comune di Bollate e altre realtà teatrali bollatesi festeggeranno la Giornata Mondiale del Teatro.
Come anticipato nel precedente comunicato, ricordiamo che UILT Lombardia quest’anno ha accettato con entusiasmo la proposta di G.O.S.T. (gruppo associato UILT) di festeggiare la Giornata Mondiale del Teatro a Bollate e l’assessore alla cultura e pace del comune di Bollate, Lucia Albrizio, ha da subito appoggiato l’iniziativa.
La festa del 25 marzo seguirà due filoni principali: quello formativo e quello spettacolistico. Tutte le iniziative saranno completamente gratuite per i fruitori. Ecco il programma previsto per questo importante evento:
COMUNICATO STAMPA
Questo programma così ricco è stato possibile grazie alla disponibilità e al coinvolgimento di diverse associazioni che lavorano nell’ambito teatrale e che vogliamo ringraziare: Moviteatro APS, Qu.Em.Quintelemento (Associazione di Cremona), Compagnia Revoluscion e Compagnia degli ultimi.
Di seguito una piccola descrizione per ogni laboratorio proposto:
- L’officina della fantasia. Docente: Silvia Santin. In questo laboratorio la fantasia e la creatività saranno gli ingredienti principali per la creazione di storie fantastiche ideate dai bambini per i bambini. Il laboratorio è abbinato al laboratorio “Racconto… e la fantasia diventa realtà”, che svolgeranno contemporaneamente i loro genitori (o accompagnatori). Target: bambini 4-6 anni.
- Racconto… e la fantasia diventa realtà. Docente: Roberta Cavalleri. Nel laboratorio “Racconto… e la fantasia diventa realtà” ci si eserciterà in modo divertente alla lettura di fiabe e favole… Il laboratorio è abbinato al laboratorio “L’officina della fantasia”, che svolgeranno contemporaneamente i loro figli. Target: genitori/accompagnatori dei bambini del laboratorio “L’officina della fantasia”.
- Teknoteatro. Docente: Francesca Rizzi. Un viaggio immersivo, individuale dentro ad un lavoro collettivo che conduce dentro sé, ma si muove all’esterno, un viaggio multisensoriale. Target: Giovani (dai 16 anni) e adulti.
- La rivoluzione del teatro per tutti. Docente: Tiziano Bertagna. Il teatro permette alle persone con disabilità di reinserirsi nel meccanismo sociale da cui spesso sono escluse, ed è per questo quasi una sorta di rivoluzione sociale. E allora… che Revoluscion sia! Target: Bambini e ragazzi diversamente abili.
- Cinematografia oggi. Docente: Sefora Castro. Perché il cortometraggio può diventare un linguaggio odierno importante. Target: Giovani (dai 16 anni) e adulti.
- Emozioni… da leggere. Docente: Roberta Cavalleri. Scoprire che tra il DIRE ed il “fare”…ci sei di mezzo solo tu… e che l’unico mare in cui puoi nuotare è quello delle tue emozioni che, come onde, raggiungono tutte le spiagge. Target: Giovani (dai 16 anni) e adulti.
Sarà possibile iscriversi ai laboratori, completamente gratuiti, compilando il form online al seguente link: https://forms.gle/TVpMhSh3FcpXn1ze6. Questo permetterà ai docenti di preparare al meglio i laboratori in base al numero di partecipanti. Sarà comunque possibile iscriversi anche in loco prima dell’inizio degli stessi.
Durante la giornata verranno poi proposti al pubblico tre spettacoli, uno al mattino, uno al pomeriggio ed uno alla sera:
- Il folletto alla ricerca del suo colore. Compagnia teatrale: Moviteatro APS. Lo spettacolo parla di amicizia, dell’importanza della condivisione e del donare, della crescita e della scoperta delle proprie risorse personali, dell’amore verso sé stessi e verso gli altri e della bellezza della diversità. Target: Spettacolo per bambini dai 3 anni e famiglie.
- Miseria e nobiltà. Compagnia teatrale: Compagnia degli ultimi. Commedia di Eduardo Scarpetta. Farsa in II atti. Regia e adattamento di Tiziano Bertagna. Target: Per tutti.
- Non parliamo di mia moglie! Compagnia teatrale: G.O.S.T. APS. Regia di Omar Mohamed. Aiuto regia Ilaria Basilico. Lo spettacolo sarà preceduto dalla lettura del messaggio internazionale della Giornata Mondiale del Teatro e dai ringraziamenti alle autorità e alle associazioni che hanno contribuito alla riuscita della giornata. Target: Per tutti.