

Attrice, Docente, Regista
FORMAZIONE
- Febbraio 2020 – Settembre 2019 Masterclass il processo creativo organico diretta da John Strasberg – Actor Studio – NY presso CSA Centro Studio Attori – via Gentilino 6 – Milano
- Settembre 2018 Masterclass il processo creativo organico diretta da John Strasberg – Actor Studio – NY presso LAB121 Corso di Porta Romana, 121 Milano
- 2017 Corso di recitazione, creazione e scrittura comica presso la scuola Civica di Milano Paolo Grassi – docente: Alessandra Faiella
Masterclass presso Compagnia Gost di Bollate – docenti:
Gianni Coluzzi : dal movimento all’azione scenica
Valentina Ferrari : Il canto teatrale
Roberta Cavalleri : L’interpretazione verista
Antonio Grazioli : Fidarsi del regista - 2015 Masterclass “Regula contra Regulam” “L’attore in movimento” metodo Grotowski, maestro Raul Alejandro Iaiza
- 2014 Seminario con M. Ballerini: Cantare la parola
- 2010-2011-2012-2013 Corso di recitazione “The method – Il lavoro dell’attore metodo Stanislavskij” presso l’Associazione culturale Utopiabââ, scuola di formazione e ricerca teatrale
- 1998Corso di formazione teatrale base sul metodo di Stanislavskij tenuto dal regista teatrale Gianlorenzo Brambilla
ESPERIENZE TEATRALI
- Novembre 2019 “Fine delle trasmissioni” monologo al femminile di e con Paola Saccoman con la collaborazione di Maria Silvia Caffari regia di Roberta Cavalleri e Omar Mohamed – rappresentato nella rassegna VeniTEATROvarci – Teatro Splendor di Bollate (MI)
– “Fine delle trasmissioni” monologo al femminile di e con Paola Saccoman con la collaborazione di Maria Silvia Caffari regia di Roberta Cavalleri e Omar Mohamed – rappresentato nella Rassegna “In riva ai monti” – Teatro di Caraglio (CN)
– “Fine delle trasmissioni” monologo al femminile di e con Paola Saccoman con la collaborazione di Maria Silvia Caffari – in forma di lettura: messo in scena in occasione della manifestazione di Convivio 2018 Anlaids – in evento unico in Biblioteca a Bollate (MI)
– “Follie parigine” adattamento e regia di O. Mohamed – nel ruolo di Madame Janette – Compagnia Gost di Bollate
– Partecipazione del personaggio di “Attilia Fumagalli Carotti” allo spettacolo “È la solita storia di un cacciatore e di una pastorella”, dall’Ipotenusa e i sui cateti, di Giorgio Buridan – adattamento di Maria Silvia Caffari – Regia Maria Silvia Caffari
– “Attilia Fumagalli Carotti” monologo al femminile di Paola Saccoman, regia O. Mohamed, con partecipazioni a vari Concorsi teatrali nazionali
– Il monologo fa parte dello spettacolo teatrale “Una lunga storia d’amore” compagnia teatrale Gost di Bollate
– “Homo condomini lupus”, drammaturgia e regia Giovanni Pivetta per Habitami – rappresentato in teatri nazionali ed alle manifestazioni e conferenze sulla Riqualificazione energetica degli Edifici
– “La seconda luna di Miele” adattamento e regia di O. Mohamed – Compagnia Gost di Bollate
– “Un demonio di suocera” di A. Bisson-A. Mars adattamento e regia di O. Mohamed – Compagnia Gost di Bollate
– “Le sorprese del divorzio” di A. Bisson-A. Mars, regia di O. Mohamed – Compagnia Gost di Bollate
– “Risate dal Campanile” Atti unici “Il biglietto da visita” e “il suicida gentile” adattamento e regia Laura Carroccio – Compagnia Gost di Bollate
– “Un nome equino” di A. Cechov, adattamento e regia Laura Carroccio – Compagnia Gost di Bollate
– “Margherita…Margherita” monologo al femminile di Paola Saccoman, Saggio finale Corso di recitazione “The Method”
– “Troppe donne per un attico così piccolo” adattamento teatrale dal film “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” di Almodovar – regia di F. Introna – Compagnia Civico 7 Milano.
– “La coppia perfetta” adattamento teatrale dal film “Diverso da chi?” regia di F. Introna – Compagnia Civico 7 Milano
– “Le donne saccenti” di Moliere, regia di O. Mohamed Compagnia Gost di Bollate
– “Lettere di Charlotte Bronte a Thomas de Quincey” adattamento e regia di Danilo Racanà
– “L’anniversario” di A.Cechov, regia di A. Grazioli
– “L’amante” e “Le cinque madri” di A. Wesker regia di G. Brambilla
– “La linea” di I. Horowitz adattamento e regia di M. Schina
– “Il povero Piero” di A.Campanile, regia di G.Brambilla
– “Due atti unici” di I. Asimov, adattamento e regia di V.Maestri Compagnia La speziana Basigilio
– “Il povero Piero” di A.Campanile regia di V. Maestri Compagnia La speziana Basigilio - 2018 Partecipazione alla trasmissione televisiva “Guess My Age” condotta da Enrico Papi in onda sul canale 8 – Partecipazione come concorrente : età attribuita 36 anni!!!!
– Partecipazione alla trasmissione televisiva “Eccezionale veramente” in onda sul canale La 7 – raggiungendo I quarti di finali con il personaggio comico “Attilia Fumagalli Carotti” di mia creazione
– Partecipazione alla puntata Zero della trasmissione “Riflessi” per un programma televisivo per Rai 2
– Partecipazione al video musicale “Il mio corpo che cambia” del gruppo musicale dei Litfiba
Per contattarmi:
email: paola.saccoman@gmail.com
tel: +393388723161